Note sulla casa abbandonata

Condividi

Villa abbandonata

di MARCO ANDROSIGLIO

Il concetto di inconscio non è nato con Freud: come spesso accade, l’arte arriva in anticipo.

La letteratura romantica ha fatto ampio uso del concetto di inconscio come luogo misterioso, spesso crepuscolare dove i sentimenti più alti ma anche i più oscuri si mescolano.

Hoffmann e i suoi racconti ne danno ampia testimonianza.

In egual misura, la casa è uno dei simboli più antichi: lo stesso concetto di sepultura, che permette all’uomo di entrare pienamente nella storia, implica il concetto di dimora.

Ancora con Hoffmann: il suo perturbante è stato oggetto dell’interesse dello stesso Freud che se n’è 2 servito per mostrare cosa ne è consustanziale.

L’angoscia sorge quando qualcosa appare laddove la mancanza dovrebbe esservi: ecco l’unheimliche, dove il più familiare è anche il più angosciante.

La casa nella tradizione letteraria è diventata il luogo principe del filone romantico e del romanzo gotico, i cui autori più celebri, oltre allo stesso Hoffmann, sono E.A.Poe , Walpole , Shelley e 3 4 5 successivamente Lovecraft in chiave più moderna. 6

Per questi autori la dimora spettrale, il castello, la casa isolata, la cantina sono in seguito diventati dei topos letterari: ma a cosa rispondono questi luoghi per il nostro immaginario? E quale legame con una riflessione intorno al concetto di casa per una associazione di psicologi italiani in Francia.

Ebbene, la mia ipotesi è propriamente legata a questa articolazione in cui i luoghi più cari diventano anche i luoghi colmi di tutte le paure e gli orrori.

Per chi decide di lasciare il proprio paese, i propri affetti e dunque la propria casa, spesso il sentimento malinconico nostalgico ammanta i luoghi abbandonati: ma “abbandonati” anche nel senso “gotico” del termine, in cui il vuoto è invaso da mostri, fantasmi e demoni.

Nella nostra pratica clinica incontriamo l’orrore spesso dove ci si attende l’affetto, il mostro è purtroppo nella maggior parte dei casi il più prossimo, il vicino, il familiare, il parente.

Quando si parte, ci si separa: è un atto.

La casa che si abbandona è allora il tiepido nido o il nido del ragno?

Articoli suggeriti

Ombretta Graciotti
2023

Quando il bambino si confronta a più lingue

di OMBRETTA GRACIOTTI

Il bilinguismo è un tema di studio e di lavoro estremamente ricco e in continuo divenire, esso è fonte di approfondimento di discipline diverse, l’antropologia, la sociologia, le scienze del linguaggio, la psicologia e le neuroscienze più recentemente. In generale il bilinguismo è spesso associato all’acquisizione e allo sviluppo del linguaggio nel bambino e i ricercatori delle varie discipline tentano con differenti modelli teorici di comprenderne il meccanismo di acquisizione e di sviluppo. 

continua a leggere »
Emanuela Surace
2023

L’accento di Dalida o la traccia del paese perduto. 

di EMANUELA SURACE

Come raccontare Dalida ? Come definire l’idolo popolare, la diva mediterranea, la cantante Babel, l’icona bionda e melanconica, la tragedienne di mille canzoni d’amore ? Come interrogare la parabola di Yolanda Gigliotti – figlia di poveri emigrati calabresi in Egitto nata al Cairo – destinata a diventare la Callas della musica leggera, regina del varietà in cerca d’assoluto, star cosmopolita di strass e paillettes che canta passando da una lingua all’altra con una sola ed unica preghiera : morire sulla scena.

continua a leggere »