
Il bilinguismo: riflessioni sulla clinica del soggetto bilingue
di MARCO ANDROSIGLIO
L’importanza del bilinguismo nel lavoro clinico risulta sostanziale per due motivi:
1/ é per mezzo della lingua che il paziente formula la propria domanda;
2/ per lo stesso mezzo il clinico procede nella cura.
Lacan lo enuncia chiaramente: “La psicoanalisi non ha che un medium: la parola del paziente” [1] e “l’analisi riesce a disfare con la parola ciò che è fatto di parola”.[2]