ABC
Convegni

Bilinguisme et sexualité : quel rapport du point de vue du savoir inconscient?

di FABIANA CHIANESE

Le bilinguisme est un phénomène complexe et nous savons qu’il n’existe pas un seul bilinguisme mais plusieurs bilinguismes. L’enfant de migrants, comme tous les enfants grandissant dans un environnement bilingue, se crée une identité singulière et plurielle, tenant compte de ses diverses appartenances aux langues.

Ainsi la transmission d’une langue au sein d’une

CONTINUA A LEGGERE »
Convegni

Bilinguismo tra perdita, mancanza e oggetto “a”

di ELISABETTA MONINI

Di struttura il logos viene a pourfendre il soggetto. Uso “pourfendre” perché la sua traduzione letterale è “uccidere “, il che la dice lunga e ci mette subito al cuore del nostro proposito.

Da questa divisione lacerante sorge il necessario appello all’Altro. A partire da questo momento inaugurale, la parola sarà quel trait-d’union (anche

CONTINUA A LEGGERE »
J.H.Castelnau AUBADA (bilingue) - Seta 1886
Convegni

L’analisi è bilingue

di MELISSA DI CARLO

Con bilinguismo si intende la capacità che ha un individuo di usare alternativamente e senza difficoltà due lingue o due varietà di una lingua (per esempio, la lingua letteraria e il dialetto). Se trasferiamo la definizione classica di bilinguismo a quello che accade durante una psicoterapia o una psicoanalisi, bisogna valutare questo termine

CONTINUA A LEGGERE »
Dynamic Earth - Ocean Currents
Convegni

Tra italiano e francese: una lingua dell’amore

di ELEONORA RENNA

Senti che musica ci canta Gino Paoli: “Sapore di sale, sapore di mare. Che hai sulla pelle, che hai sulle labbra…” C’è nella lingua materna questa sensazione dell’amore in bocca, cioè un sapore di qualcosa di perso che è ritrovato.

Ognuno ha nelle orecchie il sapore dell’amore di quelle parole sentite da bambini

CONTINUA A LEGGERE »
Equilibrismo
Convegni

Equilibrismi tra le lingue

di CINZIA CROSALI

Per noi italiani che viviamo in Francia, l’equilibrismo tra le due lingue è quotidiano. Anche se la conoscenza del francese è perfetta, accade sempre che una parola, un’espressione, un modo di dire italiano si imponga nella frase e ci risulti intraducibile.  

A volte invece è un’immagine linguistica francese che non trova un suo corrispondente

CONTINUA A LEGGERE »
Convegni

Pluralità linguistiche ed Epistemologia

di DANIELA SANTAMBROGIO

La Teoria dei tipi logici di Russel ci ricorda che la parola non è l’oggetto al quale si riferisce, detto in termini sistemici « la mappa non é il territorio » (Bateson).

In terapia, uscire da questo paradosso (antinomia), permette di aprirsi ad altri punti di vista, ad altre letture, trovando una narrazione differente che permetta

CONTINUA A LEGGERE »
Bilinguismo
Convegni

Bilinguismo: una risorsa o un ostacolo?

di CINZIA CROSALI

Tra i consueti timori di inizio d’anno scolastico dei connazionali che vivono in Francia, o comunque all’estero, c’è un interrogativo frequente: “parlare due lingue, è un vantaggio o uno svantaggio nel processo dell’apprendimento?”

Sono soprattutto i genitori dei bambini più piccoli a porsi questo interrogativo. Esporre un bambino piccolo a più idiomi che

CONTINUA A LEGGERE »
APSI Bilinguisme
Convegni

Langue maternelle et langue étrangère

di CINZIA CROSALI
La question de la langue étrangère et de la langue « dite » maternelle est souvent au premier plan dans les rencontres avec les patients italiens qui s’adressent au Service psychologique de l’Association Italienne pour laquelle je travaille. J’ai choisi un cas clinique, qui me semble clairement montrer l’impact de la langue

CONTINUA A LEGGERE »
Cacciata dall'Eden
Convegni

Bilinguismo o la cacciata dall’Eden

di MARCO ANDROSIGLIO

Una doppia perdita segna il soggetto bilingue: la prima quando dalla lallazione – in cui l’enunciazione si gusta in bocca come un nettare prezioso e il riso e la gioia si associano – si passa alla lingua che l’Altro parla.

Si realizza così la rinuncia al godimento per accedere al senso.

La seconda,

CONTINUA A LEGGERE »
Covid-19

Strategia e tattica di cura nel tempo della pandemia

di MARCO ANDROSIGLIO

La pratica in istituzione e la pratica in liberale esigono un posizionamento e delle risposte da parte degli operatori socio-sanitari specifiche.
Proverò a darne conto articolando le decisioni prese secondo le implicazioni stategiche e tattiche elaborate in équipe.

CONTINUA A LEGGERE »
Covid-19

Anche gli psicologi italiani in Francia si indignano!

di GIULIA PAOLETTI e CARLA DI STEFANO
Il giorno 8 Aprile 2021, il Presidente del Consiglio Mario Draghi apre la conferenza stampa rispondendo alla prima domanda del giornalista Mario de Pizzo del Tg1 riguardante i vaccini contro il Covid 19 e la disparità nella distribuzione dei vaccini tra le regioni

CONTINUA A LEGGERE »
Mindfulness

Lo scompiglio creativo dell’essere terapeuta

di MARIA ELENA FANTONI

Come scrivere qualcosa sulla mia esperienza clinica durante la crisi sanitaria? Ci sarebbero tante tematiche da approfondire. Per esempio, ciò che comporta lavorare con il video, senza percepire il corpo che è fisicamente assente ma con una finestra nell’intimità delle persone che chiamano da casa propria.

CONTINUA A LEGGERE »
Webinar

En tout cas un chez soi.

di ANNA ARRIVABENE
Ce n’est pas un hasard si dans les thérapies et les discussions, l’on évoque sa maison de manière si constante et répétée, Bien sûr, s’expatrier en rend le manque plus aigu. Être loin de chez soi fait resurgir le sens d’intime protection que donne sa maison.

 En tant que lieu physique, la maison

CONTINUA A LEGGERE »