Il testo di Eleonora Renna ci immerge sin da subito nel cuore della questione « bilinguismo » . Lacan ci insegna che non c’è metalinguaggio : nelle sfumature della lingua, nelle pieghe, alla Deleuze, si coglie qualcosa dello stile unico del soggetto.
Buona lecture !
Marco Androsiglio
di ELEONORA RENNA
Senti che musica ci canta Gino Paoli: “Sapore di sale, sapore di mare. Che hai sulla pelle, che hai sulle labbra…” C’è nella lingua materna questa sensazione dell’amore in bocca, cioè un sapore di qualcosa di perso che è ritrovato.
Ognuno ha nelle orecchie il sapore dell’amore di quelle parole sentite da bambini e che ci colpisce ancora oggi nel punto più profondo del nostro essere. La lingua materna ha questa funzione di emozionarsi ogni volta, sempre più.
Per ogni italiano in Francia, l’incontro con quest’altra lingua, il francese, costringe allora a separarsi della sua lingua materna e del suo sapore che manca. Ma come ritrovare questa sensazione dell’amore con questa lingua straniera?
Quando si vive in Italia, si parla insieme con lo stesso linguaggio ch’è l’italiano.
Al di là del comunicare, ciascuno trova nel linguaggio che condividiamo tutti, le parole dove ci mettiamo le nostre rappresentazioni e identificazioni simboliche come soggetto dell’Altro della stessa cultura: ognuno si racconta la sua storia con l’italiano che serve finalmente da linguaggio per pronunciarsi.
Basta parlare per dire quello che siamo con le stesse parole che non mancano, così nella stessa lingua che si parla crediamo di capirci tutti.
La lingua straniera come lingua dell’Altra cultura, ci spinge allora a sperimentare una lingua dove non si può farsi capire, perché mancano le parole per pronunciarsi. Sentirsi straniero alla lingua che si parla può provocare un sacco di manifestazioni sintomatiche che ci fanno soffrire nel parlare: colpa, vergogna, malessere, vertigini, dispnea, etc.
Emozioni straniere ovviamente preoccupanti da non tenere la lingua a posto, “è tutto ciò che avrebbe dovuto rimanere segreto, nascosto, e che è invece affiorato”[1]: qualcosa si dice! La lingua francese come lingua dell’Altra cultura ci può svegliare da un’emozione che si sa ma che non ha più voce.
Da restare senza parole ci lascia da solo: mi manca casa. Questa esperienza della solitudine con il francese come altra lingua convoca allora ognuno alla ricerca di “Chi sono?”, quando essere straniero vuole dire non essere più a casa. Come trovare nella lingua straniera un posto da pronunciarsi? Ognuno si mette per questo al lavoro!
Così lontano, così vicino, italiano e francese non vanno d’accordo: c’è con la lingua francese un altro modo di dire, un altro modo di dirsi.
Pronunciarsi con questa lingua dell’altro è tutta un’altra logica perché con la lingua francese non si legge come si scrive. Lettere mute, lettere fantasma, lettere eccezionali, l’italiano deve abituare l’orecchio alla trascrizione fonetica per imparare un’altra musica da sentire con suoni sordi e pochi familiari che si trovano a contatto con l’intraducibile.
La lingua dell’altro che si deve parlare diventa allora un ideale da essere, per trovare un posto da rappresentarsi e identificarsi come soggetto dell’Altra cultura ma c’è sempre il sapore della lingua materna che manca: non si può tutto tradurre.
Prendere tutto il posto dell’altro diventa allora impossibile soprattutto quando finalmente l’altro sei tu. Infatti, molti italiani spiegano che dopo tanti anni passati in Francia sono ridotti a essere: italiano in Francia e francese in Italia.
Prendere la parola con questa lingua dell’altro ha un prezzo, la presenza che una parte di te è assente: tuttavia “lo spero”! Da diventare un altro, mi manca ancora casa. Quell’intraducibile dell’essere ci lascia allora con la musica di: “un gusto un po’ amaro di cose perdute. Di cose lasciate lontano da noi dove il mondo è diverso, diverso da qui…” come continua a cantare Gino Paoli.
Quindi questa esperienza di essere tra due lingue dà luogo a una nuova lingua dove può nascere l’amore: quando l’una viene a mancare, l’altra ti risponderà.
Essere non tutto italiano e non tutto francese dà dunque a l’uno con l’altro un posto per ritrovare questo sapore dell’amore: “dei giorni, che passano pigri e lasciano in bocca, il gusto del sale. Ti butti nell’acqua e mi lasci a guardarti e rimango da solo, nella sabbia e nel sole”. Ci senti? Infatti, “per amare, si deve ammettere la mancanza e riconoscere che hai bisogno dell’altro, che ti manca l’altro […] chi possiede la risposta, o una risposta, alla tua domanda: “Io chi sono?””[2].
Si può dire che essere non tutto francese e non tutto italiano apre allora verso una lingua dell’amore, dove francese e italiano si intrecciano per rispondersi a vicenda.
Numerosi sono gli italianismi degli italiani che possono infiltrarsi quando si parla francese. Un modo di fare e dunque di dirsi all’italiana che viene in più con questa musica intraducibile della lingua materna che ci riviene e che colpisce il cuore.
Nella lingua italiana che si parla la pronuncia si fa con un accento “libero” dove le parole non sono tutte soggette alla stessa regola come nella lingua francese dove l’accento è fisso per tutti. Il canto del fraseggio italiano punta il movimento dell’intensità e dell’espressione dei suoni dell’intraducibile della lingua materna. Da interpungere il senso, si può sentire la musica!
Ognuno compone allora con una voce da suonare che gli dà in più il francese per aprire, uno ad uno, a nuovi significati per nuove sensazioni. Comunque, l’italiano ha questo senso del ritmo dell’intraducibile che ci lascia il cuore sulle labbra e le parole che possono con la lingua francese slittare: questo sapore dell’amore perduto è ritrovato.
Quindi la lingua dell’impossibile si riduce a pronunciarsi con questa voce che tu solo puoi avere e che ci canta: “Sono quello che suono”.
Questo punto d’incontro con l’intraducibile tra italiano e francese, tocca una lingua che ci dà un sapere in più.
Nel finire le frasi a vicenda, si può inventare una lingua dell’amore. Essere fatti l’uno per l’altro è allora un modo di dire con la voce: non gli manca la lingua! Vai Gino Paoli con la musica: “Poi torni vicino e ti lasci cadere. Così nella sabbia e nelle mie braccia. E mentre ti bacio, sapore di sale, sapore di mare, sapore di te!”
[1]Freud S., “Il preoccupante” in Saggi sull’arte la letteratura e il linguaggio, Torino, Boringhieri, 1969, p. 275
[2]Miller J.-A., Intervista in Psychologies Magazine, n°278, 2008. [traduzione libera del traduttore].